A seguito della pubblicazione riguardante le disposizioni per la ripresa delle competizioni ufficiali dilettantistiche, considerate le difficoltà interpretative sulle modalità applicative del testo, previo confronto societario, abbiamo deciso di creare un vademecum contenente le informazioni rilevanti e di nostro interesse con l'intento di sbrogliare ogni possibile fraintendimento facendo così un po' di chiarezza.

A tal proposito è stata creata sul sito una sezione apposita, denominata "protocolli ripresa delle attività", disponibile nella macrosezione chiamata "l'Accademia", con l'intento di raccogliere e conseguentemente rendere facilmente fruibili agli atleti e alle loro famiglie tutti i documenti, le disposizioni e i protocolli che sono stati emessi e che verrenno pubblicati d'ora in poi. (Comprese le ultime di cui ora andremo a parlare)

GLI ALLENAMENTI

Per quanto riguarda gli allenamenti vige ancora il protocollo ufficializzato lo scorso 3 agosto da integrare però sotto alcuni aspetti con quello emanato recentemente.

Recap delle disposizioni:

  • Nessun test per la ripartenza dell’attività
  • Il divieto di utilzzare spogliatoi e docce
  • Un massimo di 16 giocatori contemporaneamente sul campo
  • Autocertificazione compilata per ogni membro dello staff
  • Autocertificazioni compilate per ogni singolo giocatore, pena l'esclusione dall'attività 
  • L'allenatore prima di ogni allenamento dovrà ritirare le autocertificazioni dei singoli giocatori e attestare che la temperatura corporea dell'atleta non superi i 37.5°
  • Qualora la temperatura dovesse essere superiore il ragazzo non potrà svolgere alcun tipo di attività e sarà rimandato a casa
  • Ricordarsi di essere sempre muniti di mascherina
  • Non sarà possibile utilizzare gli spogliatoi, di conseguenza si consiglia vivamente di dotare i ragazzi di un cambio completo, così da evitare di andare in giro sudati
  • Vietata la presenza dei famigliari in palestra, sono dunque ammessi solo ed esclusivamente i membri dello staff e i giocatori, al fine di limitare le possibilità di contagio. 

LA RIPRESA DELLE PARTITE: ESAME INIZIALE, POI AUTOCERTIFICAZIONE (da parametrare alla categoria d'interesse e di riferimento)

Il testo pubblicato ieri coinvolge la ripresa dell’attività ufficiale per quanto riguarda amichevoli o tornei organizzati sotto l’egida FIP, oppure l’inizio del campionato vero e proprio.

Prima dell’inizio di ogni evento ufficiale sarà necessario svolgere gli esami previsti dalle procedure inserite nell’allegato 1 del documento.

Per chi come A2 e B disputa la Supercoppa precampionato, il ciclo di esami – che coinvolgerà non soltanto gli atleti tesserati, ma anche lo staff tecnico ed i membri del Team Squadra (Medico, Fisioterapista, Massaggiatore, Magazzinieri e altri componenti dello staff) – sarà dunque doppio: i protocolli prevedono infatti un controllo obbligatorio almeno 5 giorni prima del via del rispettivo campionato.

Una volta superato questo test, per proseguire l’attività servirà un’autocertificazione a cadenza settimanale (allegato 2 dei protocolli) da consegnare al Responsabile Covid di ogni club.

In caso di positività di un membro del Team Squadra è prevista la sospensione dell’attività e un ciclo di esami immediati per tutti i componenti del gruppo: il positivo (o i positivi) sarà isolato e gli altri elementi negativi riprenderanno regolarmente l’attività.

I cosiddetti allenamenti congiunti, ossia le amichevoli non ufficiali, si potranno invece svolgere nel rispetto dei protocolli per gli allenamenti: non significa che gli scrimmages si disputeranno con un massimo di 8 giocatori per parte, la regola vigente parla di un massimo di 16 giocatori sul campo e consente dunque di giocare l’abituale 5 contro 5 più tutti gli altri membri della squadra in panchina.

GLI ESAMI RICHIESTI

Test sierologico e doppio tampone negativo a 72 ore dal primo:

  • Serie A Maschile
  • Serie A2 Maschile

Per gli extracomunitari:

C’è un obbligo in più per evitare la quarantena, infatti chi sbarca in Italia dovrà aver effettuato un tampone 48 ore prima di mettersi in viaggio, altrimenti dovrà osservare 14 giorni di isolamento fiduciario. 

Esame sierologico e tampone rapido:

  • Serie B Maschile
  • Serie C Gold Maschile
  • Serie C Silver Maschile
  • Serie A in carrozzina
  • Serie A1 Femminile
  • Serie A2 Femminile

Test sierologico rapido “Point of Care” :

  • Serie D Maschile
  • Serie B Femminile
  • Serie B in carrozzina
  • 3x3 Open
  • Promozione
  • Prima Divisione Maschile
  • Serie C Femminile
  • Promozione Femminile
  • 3x3 under 23
  • 3x3 Under 18
  • Tutti i campionati giovanili maschili, femminili e in carrozzina
  • 3x3 giovanile.

I positivi al tampone rapido o al test point of care dovranno effettuare gli accertamenti previsti dalle autorità sanitarie prima di rientrare nel Team Squadra.

L’EVENTO GARA (da parametrare alla categoria d'interesse e di riferimento)

Fissato un massimo di 126 persone che potranno fare ingresso nell’impianto di gara, contando anche giocatori, allenatori ed arbitri più personale addetto.

Per il momento vige la norma delle porte chiuse come da disposizoni del Governo, fatte salve le deroghe delle varie Regioni che saranno applicae per la Supercoppa di serie A; ma con l’avvio dei campionati comunque molto avanzato (4 ottobre per la A1 femminile, 15 novembre per A2 e B maschile, da stabilire le date a livello regionale) la situazione potrà evolversi.

Ad oggi comunque l’elenco nominativo delle persone ammesse all’impianto andrà conservato per 14 giorni, con autocertificazione da parte dei presenti non parte del Team Squadra e test della temperatura all’ingresso).

Sono previste regole piuttosto rigide per la gestione delle trasferte, in particolare per il soggiorno in hotel della squadra ospite (raccomandazione di utilizzo di camere singole e aree riservate per i pasti).

Si raccomanda anche la redistribuzione dei posti in panchina (un posto vuoto tra un sedile e l’altro) e un distanziamento di 1,5 metri tra giocatori ed arbitri; stessa misura per gli Ufficiali di Campo, prevedendo in alternativa la disposizione su due file se non preclude la visuale.